- vela
- vela /'vela/ s.f. [dal lat. vela, pl. di velum "vela", passato a femm. sing. nel lat. parlato].1. (marin.) [telo, o insieme di teli di varia forma e grandezza, applicato all'alberatura di un natante per provocarne l'avanzamento sfruttando l'azione del vento: v. quadre ; v. triangolari ]● Espressioni: fig., ammainare (o calare o mollare o raccogliere) le vele [smettere di lottare] ▶◀ arrendersi, cedere, (non com.) decampare, demordere, (fam.) mollare. ◀▶ resistere, (fam.) tenere duro; drizzare le vele (verso qualcosa) 1. [essere in navigazione verso un luogo con un'imbarcazione a vela: drizzare le v. verso le Antille ] ▶◀ [➨ veleggiare]. 2. (estens.) [iniziare un viaggio verso una determinata destinazione] ▶◀ fare vela (per), partire (per). ◀▶ arrivare (a), giungere (a); fare (o dare la) vela al vento, aprire (0 sciogliere o spiegare) le vele al vento (o ai venti) ➨ ❑; fare vela ➨ ❑; gioco di vele ➨ ❑.▲ Locuz. prep.: fig., a gonfie vele [in maniera pienamente soddisfacente: gli affari gli vanno a gonfie v. ] ▶◀ col vento in poppa, magnificamente, ottimamente, splendidamente. ↓ bene. ◀▶ pessimamente. ↓ male, maluccio; a vela 1. [di natante, che è dotato di vele: barca, nave a v. ] ▶◀ (non com.) veliero. 2. [di navigazione, che avviene sfruttando la propulsione del vento] ▶◀ [➨ velico]. 3. [di volo, che avviene con alianti, sfruttando le correnti ascensionali] ▶◀ veleggiato.❑ fare (o dare la) vela al vento, aprire (o sciogliere o spiegare) le vele al vento (o ai venti)1. [iniziare un viaggio per mare] ▶◀ levare le ancore, prendere il largo, salpare. ◀▶ attraccare, gettare le ancore.2. (estens.) [iniziare un viaggio] ▶◀ andare via, andarsene, partire. ◀▶ arrivare, giungere.❑ fare vela1. [essere in navigazione verso un luogo con un'imbarcazione a vela, con la prep. per : far v. per le Antille ] ▶◀ [➨ veleggiare].2. (estens.) [iniziare un viaggio verso una determinata destinazione] ▶◀ drizzare le vele (verso), partire. ◀▶ arrivare (a), giungere (a).
Enciclopedia Italiana. 2013.